Programma del corso di Biologia Molecolare e
Bioinformatica (9 cfu)
prof Manuela Helmer
Citterich
Laurea
Magistrale in Bioinformatica aa. 2014-2015
I anno, I
semestre (Bioinformatica, 3 cfu)
I anno, II
semestre (Biologia Molecolare, 6 cfu)
testi: Bioinformatica, Pascarella e Paiardini.
ed Zanichelli
Biologia
Molecolare, Amaldi et al, ed Zanichelli
ausili didattici: pdf e podcast delle lezioni
link del corso:
http://bioinformatica.uniroma2.it/bioinformatica/
link del corso:
http://bioinformatica.uniroma2.it/BiologiaMolecolare/
link docente: http://bioinformatica.uniroma2.it/ ~manuela/
modalitˆ d'esame:
test in itinere,
esami.
prove pratiche
al computer
prove scritte
per la parte teorica.
obiettivi:
apprendimento di
nozioni di biologia molecolare di base: meccanismi di base di struttura e duplicazione
del DNA, trascrizione e sue regolazioni in procarioti ed eucarioti; traduzione
e sue regolazioni in procarioti ed eucarioti; meccanismi di RNA splicing e
editing; controllo del ciclo cellulare e oncogenesi; tecniche fondamentali
della biologia molecolare. Apprendimento di nozioni di bioinformatica di base:
uso di banche dati di interesse biologico; uso dei principali programmi di
confronto tra sequenze e identificazione di motivi; uso di metodi di predizione
della struttura secondaria e terziaria delle proteine; acquisizione delle basi
su reti di interazioni molecolari, Gene Ontology, text mining, biologia dei
sistemi, dinamica molecolare e approcci CADD.
objectives:
basic knowledge
of molecular biology: DNA structure and mechanisms of DNA replication,
transcription and transcription regulation in prokaryotes and eukaryotes;
translation and translation regulation in prokaryotes and eukaryotes;
mechanisms for RNA splicing and editing; cell cycle control and oncogenesis;
basic techniques in molecular biology.
Basic knowledge
in bioinformatics: usage of databases of interest for biomedicine; usage of
main software programs for sequence comparison and motifs identification;
predictions methods for protein secondary and tertiary structure; basics on protein
interaction networks, Gene Ontology, text mining, systems biology, molecular
dynamics and computer-aided drug design.
Italiano
Bioinformatica
Banche dati di acidi nucleici, proteine, letteratura. Metodi
esaustivi ed euristici di allineamento e ricerca di biosequenze in banche dati.
Matrici di sostituzione. Allineamenti multipli e profili. Motivi funzionali.
Ricerca geni e promotori in genomi. Browser genomici. Annotazione funzionale di
geni e genomi. Confronto e classificazione di strutture proteiche. Previsione
struttura secondaria e terziaria: modelling per omologia, threading, metodi ab initio. Metodi computazionali per
l'inferenza delle interazioni molecolari. Metodi integrati. Reti di interazioni
proteiche. Banche dati di Interazioni, pathways, malattie genetiche, SNPs. Ontologie
in biologia. Text
mining. Esercitazioni pratiche
Biologia Molecolare
Scoperta della
struttura a doppia elica. Strutture alternative del DNA (A, B, Z) e
superstrutture. Struttura dell'RNA. Codice genetico e sintesi proteica.
Decifrazione, proprietˆ ed evoluzione del codice genetico. I componenti
dell'apparato di traduzione: ribosomi, mRNA, tRNA e amminoacil-sintetasi.
Meccanismo della traduzione nei procarioti e negli eucaroti: inizio,
allungamento e terminazione. Regolazioni generali e specifiche della
traduzione.
Organizzazione
ed evoluzione di geni, cromosomi, e genomi. Contenuto di DNA e complessitˆ
genetica; sequenze uniche, e sequenze ripetute del DNA; regioni codificanti e
non codificanti del genoma; la struttura esoni/introni dei geni; origine ed
evoluzione degli introni; funzioni degli introni; organizzazione ed evoluzione
delle famiglie geniche; sequenze semplici e DNA satelliti; organizzazione e
struttura dei cromosomi; centromeri e telomeri; istoni, struttura dei
nucleosomi e organizzazione della cromatina.
Replicazione del
DNA. Replicazione semiconservativa e progressiva del DNA; repliconi, forche di
replicazione ed origini; repliconi unidirezionali e bidirezionali; repliconi ed
origini di replicazione dei cromosomi procariotici; repliconi ed origini dei
cromosomi eucariotici; modelli
topologici della replicazione del DNA; replicazione discontinua e frammenti di
Okazaki; DNA polimerasi proc. ed euc.; apparato enzimatico di replicazione;
controllo della replicazione; replicazione della cromatina. Trasposoni
procariotici ed eucariotici. Cenni ai meccanismi di riparazione del DNA.
Trascrizione e
sua regolazione. RNA polimerasi e promotori procariotici; meccanismo di
trascrizione e regolazione nei procarioti; il paradigma dell'Operone Lattosio.
RNA polimerasi e promotori eucariotici: Pol I, Pol II e Pol III; regolazione
della trascrizione negli eucarioti. Fattori di trascrizione. Terminazione,
antiterminazione ed attenuazione della trascrizione. Struttura della cromatina
e trascrizione: cromatina attiva e rimodellamento della cromatina. Metilazione
del DNA e trascrizione; imprinting genetico.
Processamento
dell'RNA. Maturazione dei trascritti nei procarioti e negli eucarioti; tagli e
modificazioni chimiche degli RNA ribosomali; metilazione e pseudouridilazione
dell'RNA; snoRNA e snoRNP. Maturazione degli mRNA eucariotici: struttura dell'
M7G-cap e della coda di poli(A), meccanismi enzimatici di "capping"
e "poliadenilazione". Meccanismi di "splicing" dell'RNA: introni di tipo
I e di tipo II; autosplicing; splicing nucleare e spliceosoma; splicing dei tRNA di lievito. "Editing"
dell'RNA. Regolazione della stabilitˆ degli mRNA. Controllo qualitˆ dell'mRNA ("non sense
mediated decay" e "non stop mediated decay").
Regolazioni
complesse e controlli globali: Regolazione dei cicli virali: ciclo litico e
ciclo lisogeno del fago lambda. Regolazione genica a livello trascrizionale,
post-trascrizionale e traduzionale. Modificazioni e regolazioni
post-traduzionali di proteine. Controllo del ciclo, della crescita e della
proliferazione cellulare negli eucarioti; oncogeni e cancro.
Tecniche di
Biologia molecolare: Proprietˆ chimico-fisiche del DNA. Proprietˆ idrodinamiche
e metodi di ultracentrifugazione: gradienti di CsCl e gradienti di saccarosio;
spettrofotometria degli acidi nucleici; spettro di assorbimento; denaturazione
e riassociazione della doppia elica; ibridazione DNA-RNA. Enzimi di restrizione
e costruzione di mappe di restrizione; elettroforesi degli acidi nucleici. Clonaggio di sequenze di DNA: vettori
di clonaggio; preparazione del DNA da clonare; formazione delle molecole
ricombinanti; reinserimento in vivo delle molecole ricombinanti; metodi di
selezione. Genoteche e banche di DNA. Mutagenesi sito-specifica. Metodi di sequenziamento
del DNA. Esercitazioni di laboratorio.
English
Bioinformatics
Databases of
nucleic acids, proteins, biomedical literature. Proficient search methods into
biologiacl databases. Exhaustive and euristic methods for sequence alignment. Substitution
matrices. Multiple sequence alignments and profiles. Functional motifs. Search
for promoters and genes into genomes. Genome browsers. Functional annotation of
genes and genomes. Classification and comparison of protein structures.
Inference of protein secondary and tertiary structure. Homology modelling,
threading, ab
initio methods. Computational
methods for the inference of protein interactions. Integrative methods. Protein
networks. Databases of molecular interactions, pathways, genetic diseases, SNPs.
Ontology. Text mining. Markov chains and hidden Markov models. Artificial
neural networks. genetic algorithms. Docking. Mechanic and Molecula dynamics.
Computer-aided drug design. Practicals.
Molecular Biology
The double helix
structure. Alternative structures of DNA ( A, B , Z) and superstructures. RNA
structure. Genetic code and protein synthesis. Deciphering, properties, and
evolution of the genetic code. Translation: ribosomes, mRNA, tRNA and
aminoacyl-tRNA-synthetases. Mechanism of translation in prokaryotes and
eucaryotes : initiation, elongation and termination. Organization and evolution
of genes, chromosomes and genomes. DNA content and complexity of genetic
sequences, unique and repeated sequences in DNA coding and non-coding regions
of the genome, the discontinuous structure of the gene, the origin and
evolution of introns, intron functions, organization and evolution of gene
families; organization and structure of chromosomes, centromeres and telomeres
, histones, nucleosome structure and chromatin organization. DNA replication;
replicons, replication forks and origins, unidirectional and bidirectional
replicons, replicons and the origins of prokaryotic chromosome replication,
replicons and origins of eukaryotic chromosomes; topological models of DNA
replication, replication and discontinuous Okazaki fragments; prokaryotic and
eukaryotic DNA polymerases; control of replication. Prokaryotic and eukaryotic
transposons. Mechanisms of DNA repair. Transcription and its regulation. RNA polymerase,
promoters, transcription mechanism and regulation in prokaryotes, the Lactose
operon. RNA Pol I, Pol II and Pol III in eukaryotes: promoters and regulation.
Transcription factors. Termination, antitermination and attenuation. Chromatin
structure and transcription: chromatin and active chromatin remodeling. DNA
methylation and transcription, genetic imprinting. RNA processing. Transcripts
maturation in prokaryotes and eukaryotes; DNA methylation and pseudouridylation
of RNA , snoRNA and snoRNP. Maturation of eukaryotic mRNAs: structure of CAP
and poly A tail, enzymatic mechanisms of capping and polyadenylation.
Mechanisms of RNA splicing: introns of type I and type II; autosplicing;
nuclear splicing and the spliceosome. RNA editing. Regulation of mRNA
stability. Quality control of mRNA (nonsense mediated decay and non-stop
mediated decay).
Complex
mechanisms of control and regulation; viral cycles: the lytic and lysogenic
cycle of the lambda phage. Gene regulation at the transcriptional,
post-transcriptional and translational level. Regulation of translation and
post-translational modifications of proteins. Control of the cell cycle, growth
and cell proliferation in eukaryotes; oncogenes and cancer.
Techniques of
Molecular Biology: Physical and chemical properties of DNA. Hydrodynamic
properties and methods of ultracentrifugation: CsCl and sucrose gradients;
spectrophotometry of nucleic acids , absorption spectrum, denaturation and
annealing of the double helix, DNA-RNA hybridization. Restriction enzymes and
restriction maps; electrophoresis of nucleic acids. Cloning of DNA sequences :
cloning vectors ; preparation of DNA; recombinant DNA techniques; selection
methods. Gene libraries and DNA banks. Site-directed mutagenesis. Methods of
DNA sequencing. Novel high-throughput techniques. Lab practicals.