F.A.Q. Frequently Asked Questions
per gli studenti LM Bioinformatica
Molte
informazioni utili sono disponibili nei siti web del corso di laurea agli
indirizzi:
http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=10&catParent=5
http://bioinformatica.uniroma2.it/LMBioinformatica/
nella guida dello studente (sia del CdLM che dell'Ateneo di Tor Vergata)
http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=694&catParent=10
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/DID/section_parent/442
modalità
per stage curriculari o tirocini interni o esterni al Dipartimento di Biologia:
http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=574&catParent=565
http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=23&catParent=332
leggere il
regolamento di Ateneo http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/content_id/22796
leggere il regolamento del Corso di Laurea
http://www.scienze.uniroma2.it/wp-content/uploads/2017/03/CLM_Bioinformatica_2016.pdf
Domande
frequenti e risposte (Frequently Asked Questions)
Come posso
contattare un docente?
Tutti i nominativi dei docenti,
con insegnamento, telefono e e-mail si trovano allĠindirizzo:
http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=207&catParent=10
Si consiglia di utilizzare la posta elettronica per prendere un
appuntamento o chiedere chiarimenti.
Chi
il tutor?
I tutor sono docenti della Laurea Magistrale in
Bioinformatica che hanno il compito di fornire informazioni e risolvere dubbi e
problemi che gli studenti incontrano nella loro vita universitaria,
supportandoli nelle difficolt di ordine organizzativo e didattico (piani di
studio, propedeuticit negli esami, rapporti con gli organi accademici, con la
segreteria, ecc.). Il servizio tutorato rappresenta non solo un supporto
informativo e didattico per gli studenti, ma inteso come un servizio di
accompagnamento consapevole in itinere
che assiste lo studente dalla iscrizione universitaria allĠingresso in una
eventuale attivit lavorativa. Questa prospettiva progettuale, in una visione
integrata e partecipata, mira ad accrescere i risultati accademici degli
studenti. I tutor vengono assegnati ogni anno ai nuovi immatricolati.
Quando
utile scegliere l'opzione del part time
e come la si pu richiedere?
Quando lo studente ha motivo di
ritenere che non riuscir a completare il percorso di studio nei due anni di
corso (dall'immatricolazione fino al maggio del terzo anno successivo, in cui
ci si pu laureare effettuando l'iscrizione cautelativa) conveniente
considerare l'opzione del part time.
E' consigliata per studenti lavoratori, per genitori con figli piccoli, per chi
ha problemi di salute. E' possibile richiedere l'immatricolazione o
l'iscrizione a tempo parziale, pagando i contributi universitari in misura
ridotta con tempi di percorso didattico pi lunghi, allo scopo di evitare di
andare fuori corso. L'opzione non aperta a studenti fuori corso. La richiesta
di part time deve essere
opportunamente motivata e certificata (ad esempio per problematiche di natura
lavorativa, familiare, medica ed assimilabili). La richiesta pu essere
presentata una sola volta e non reversibile in corso d'anno. Sul sito
http://delphi.uniroma2.it utilizzando il link "iscrizione come studente a
tempo parziale" possibile consultare il regolamento, le tabelle e le
procedure previste per questo tipo di iscrizione.
Come
faccio ad acquisire i 3CFU di "ulteriori attività formative"?
Queste attività sono
definite da: art. 10 comma 5 D.M. MUR n. 270/2004d) Attività formative, volte ad acquisire (art. 10 comma 5 lett. d):
- ulteriori conoscenze linguistiche (aggiuntive
a quelle previste dal curriculum del Corso) - abilità informatiche e telematiche (aggiuntive a quelle
previste dal curriculum del Corso) - capacità relazionali - conoscenze e
abilità utili per l'inserimento nel mondo del lavoro o per agevolare
le scelte professionali, mediante la conoscenza
diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso
(in conformità con quanto previsto dal Curriculum del Corso e in
particolare attraverso tirocini formativi e di orientamento previsti dal
Decreto del Ministero del lavoro 142/1998 e successive disposizioni);
Sono quindi le attività
che lo studente svolge durante il TIROCINIO in laboratorio: leggere articoli,
preparare presentazioni e seminari etc etc...
Al momento
della laurea, lo studente avrà quindi riconosciuti 43 o 46 CFU (a seconda
del curriculum) per la prova finale e
3CFU per queste ulteriori attività formative.
Come posso
orientarmi per le attivit a scelta (AAS)?
In ognuno dei curricula della LM Bioinformatica i
corsi del primo anno richiedono parecchio impegno e quindi in generale sarebbe
meglio rimandare la scelta e la frequenza alle AAS al secondo anno di corso. Un
altro vantaggio del non seguirle al primo anno deriva dal fatto che dopo un
anno di corso si hanno le idee pi chiare su quali AAS sono pi in linea con il
proprio percorso formativo.
E possibile consultare lĠelenco
delle AAS disponibili al seguente indirizzo:
Come
funziona la verbalizzazione delle attivit a scelta (AAS)?
A partire dall'aa 2017-2018, le
AAS vengono verbalizzate sul totem, come gli altri esami. E' possibile
verbalizzare un numero di cfu di AAS anche superiore agli 8 richiesti per la
laurea: la valutazione dell'esame corrispondente verr fatta sulla media pesata
dei voti conseguiti su tutte le AAS verbalizzate.
Gli studenti che hanno gi
conseguito i cfu necessari e li hanno formalizzati col modulo in uso negli aa
precedenti dovranno invece dichiarare l'elenco delle AAS sostenute alla
Segreteria Didattica al momento
della presentazione della domanda di laurea. Verranno calcolati la media
ponderata e il numero totale di CFU. L'esame relativo alle AAS sar inserito a
cura della segreteria nel curriculum dello studente e apparir sulla loro
pagina Delphi.
Quanto
deve durare il periodo di tirocinio in laboratorio?
LĠattività sperimentale di
ricerca autonoma e originale da compiere in un laboratorio interno al
dipartimento, interno allĠateneo oppure in laboratori con cui lĠateneo ha una
convenzione in atto, deve durare 9-10
mesi, con un impegno di lavoro a tempo
pieno. Lo studente dovrà anche dedicare tempo a preparare lĠelaborato
scritto. Si consiglia vivamente di non
accettare tesi che richiedano tempi più lunghi o lunghi periodi Òdi
provaÓ, per evitare di andare fuori corso.
Cosa
è il CFU?
CFU è lĠabbreviazione di
Credito Formativo Universitario ed è una modalità utilizzata nelle
università italiane per misurare il carico di lavoro richiesto allo
studente. 1 CFU vale 25 ore di impegno
complessivo dello studente (D.M. 509/99). Ad ogni esame universitario
è associato un certo numero di CFU, che stimano l'impegno richiesto per
il raggiungimento degli obbiettivi formativi previsti dallo specifico
insegnamento. Le 25 ore di lavoro possono essere suddivise in 6-8 ore di
lezione frontale, accompagnate quindi da un lavoro di studio individuale di
19-17 ore. Oppure, 10-12 ore di esercitazione in laboratorio e 13-15 ore di
impegno di studio personale.
Per conseguire la laurea
triennale occorrono 180 CFU; per la laurea magistrale occorrono 120 CFU. Uno
studente a tempo pieno deve quindi impegnarsi per 60 CFU annuali, vale a dire
circa 1500 ore. Questo sistema consente il riconoscimento dei CFU acquisiti
presso altre università italiane o europee (ad esempio nell'ambito del
programma Erasmus): i crediti sono infatti trasferibili attraverso il sistema
ECTS (European Credit Transfer System).
Vorrei
informazioni sul Tirocinio Esterno
Per il tirocinio esterno
all'Università Tor Vergata, si possono trovare molte informazioni
consultando la sezione ÔStage e TirociniĠ sul sito web della Macroarea di
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università Tor Vergata
all'indirizzo: http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=213&catParent=10
dove sarà possibile
trovare anche gli Avvisi di Disponibilità per Tesi di Laurea. EĠ buona
norma iniziare il tirocinio, soprattutto se svolto fuori sede, quando si sono
quasi finiti tutti gli esami. Per svolgere la tesi che prevede ospitalità
in strutture all'esterno della nostra Università, dopo aver scelto la
struttura ospitante, si dovranno compilare due moduli (Stipula Convenzione e
Progetto Formativo, che include l'assicurazione), scaricabili dal sito http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=23&catParent=332
La compilazione deve essere
effettuata in modalità digitale (i campi vanno riempiti tramite un
computer e non a mano); alcune delle informazioni richieste nei moduli dovranno
essere fornite dalla struttura ospitante. EĠ inoltre assolutamente necessario
trovare un Docente di riferimento che insegni nel Dipartimento di Biologia, che
abbia un interesse di ricerca nel medesimo ambito e che sia disposto a seguire
e a firmare la tesi assieme al relatore esterno. Anche gli studenti che
svolgono una tesi sperimentale nel laboratorio di un professore dell'ateneo che
non insegna nei corsi di studio di area Biologica, devono avere come
riferimento un relatore interno al
Dipartimento di Biologia che dovr essere costantemente aggiornato dallo
studente sullĠandamento del lavoro di ricerca e consultato per la risoluzione
di eventuali problemi. EĠ possibile svolgere il tirocinio per la preparazione
della tesi anche in strutture che si trovano fuori dal Lazio, bisogna tuttavia
tenere presente che l'università potrebbe non dare il placet per il
pagamento dell'assicurazione (che al di fuori dalla nostra regione ha costi
più alti). In questo caso lo studente potrà ugualmente svolgere il
tirocinio nella struttura esterna, ma dovrà provvedere privatamente alla copertura
assicurativa. Al termine della compilazione digitale di entrambi i moduli la
documentazione dovrà essere consegnata al sig. Fabio Peresempio (Ufficio
Macroarea di Scienze M.F.N. - tutti i martedì dalle ore 14:30 alle ore
15:30) La scelta del Docente di riferimento interno potrà essere
concordata con il coordinatore (Prof. Helmer Citterich, studio 324,
appuntamento per mail solo dopo la presa visione dei moduli). Il Docente
interno dovrà poi inviare al coordinatore una e-mail di accettazione in
cui venga riportato il nome dello studente e il laboratorio esterno ospitante.
Se si svolge una tesi in una struttura esterna allĠateneo lĠazienda ospitante
dovrà compilare e spedire un attestato di fine tirocinio.
Cosa
è la Commissione Didattica Paritetica?
Il Consiglio di Corso di Studio
(CCS) istituisce una Commissione Didattica Paritetica (CP) formata da due
professori e da due studenti facenti parte del Consiglio stesso, designati, i
primi, dai docenti del Consiglio e, i secondi, dagli studenti eletti nel
Consiglio. La Commissione dura in carica due anni accademici ed espleta i
compiti previsti dallĠart.12, comma 3 del D.M. 270/04 qui riportato:
3. Le
disposizioni dei regolamenti didattici dei corsi di studio concernenti la
coerenza tra i crediti assegnati alle attività formative e gli specifici
obiettivi formativi programmati sono deliberate dalle competenti strutture
didattiche, previo parere favorevole di commissioni
didattiche paritetiche o di altre analoghe strutture di rappresentanza studentesca. Qualora il
parere non sia favorevole la deliberazione è assunta dal senato
accademico. Il parere è reso entro trenta giorni dalla richiesta. Decorso
inutilmente tale termine la deliberazione è adottata prescindendosi dal
parere.
I membri della Commissione Paritetica sono indicati al seguente indirizzo:
http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=10&catParent=5
Come posso
accedere al materiale della Biblioteca di Area Biomedica?
Gli studenti possono utilizzare
la biblioteca biomedica in remoto,
facendo riferimento al sito della biblioteca stessa: http://biomedica.biblio.uniroma2.it/
Nella sezione
Servizi si trova il link al modulo per la richiesta di articoli:
http://biomedica.biblio.uniroma2.it/documentdelivery/
EĠ possibile accedere
liberamente al servizio da un qualsiasi PC collegato alla rete di ateneo (anche
in WI-FI). Se invece ci si collega tramite reti diverse da quella di ateneo
è necessario impostare il proxy del proprio PC seguendo le istruzioni
disponibili alla pagina:
http://docs.ccd.uniroma2.it/pmwiki.php/Main/UtilizzareIlProxyDAteneo
EĠ
possibile richiedere appelli di esame STRAORDINARI?
E' previsto un appello
straordinario esclusivamente per i laureandi ai quali restino da sostenere non
più di due esami prima della prova finale e solo nel caso in cui non ci
siano sessioni ordinarie nelle 3 settimane precedenti la sessione di laurea.
Cosa
è il RIESAME? E il Rapporto di Riesame RAR?
Il Riesame è un atto
essenziale del Sistema di Assicurazione Qualità. Il Rapporto di Riesame
del Corso di Studio viene redatto dalla Commissione di Gestione
dellĠAssicurazione Qualità (CGAQ) del Corso di Studio come previsto dal
DM 47/2013 e deve essere formalmente approvato dallĠorgano collegiale
periferico responsabile della gestione del Corso di Studio e con poteri
deliberanti, cioè il Consiglio di Dipartimento CdD. A livello di Corso di
Studio il Presidio Qualità opera avendo come riferimento la Commissione
di Gestione dellĠAssicurazione Qualità (CGAQ) del Corso di Studio, come
previsto dal DM 47/2013, 2-3 professori, il manager didattico del Corso di
Studio, se presente, e/o altro personale Tecnico-Amministrativo coinvolto in
attività di management didattico del corso ed una rappresentanza degli
studenti in conformità a quanto previsto dalle ESG europee.
Cosa
è la scheda SUA?
SUA è lĠacronimo di Scheda
Unica Annuale del Corso di Studi (CdS). Essa è parte integrante del
sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) e come tale prepara
gli Atenei alle visite di valutazione per lĠAccreditamento Periodico cui
saranno sottoposti tutti gli Atenei nei prossimi 5 anni, come previsto dalle
norme vigenti. La SUA deve essere completata entro il 30 Maggio di ogni anno e
si compone delle seguenti Sezioni: 1. Sezione "Qualità"2.
Sezione "Amministrazione" in cui sono incorporati automaticamente
tutti i dati di istituzione (RAD) e attivazione (OFF.F) del corsoper consultare
le SUA e lĠOrdinamento degli Studi del corso di laurea magistrale in
Bioinformatica: http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=595&catParent=10
Ho seguito
un corso a pagamento in cui mi hanno rilasciato un certificato di
partecipazione. Vorrei sapere se il corso può essere valutato come AAS
Modalità di attribuzione
dei CFU per le AAS: Ogni 25 ore di lavoro/studio complessivo dello studente,
vale 1 CFU.
I corsi non accademici debbono
essere organizzati da istituti professionalmente riconosciuti. Viene dato
più valore ai corsi che sono seguiti da una prova di valutazione,
possibilmente con voto. Se il corso frequentato ha queste proprietà,
bisogna fare domanda in Segreteria Didattica per la valutazione da parte della
Commissione Pratiche Studenti (o Commissione Didattica).
Cosa
è il GOMP?
Gestione Ordinamenti Manifesti e
Programmazione Didattica. Per ogni docente e insegnamento è presente una
scheda che riporta gli Obiettivi Formativi, il Programma, i Testi consigliati,
lĠorario di ricevimento, il Settore Scientifico-Disciplinare (SSD) e i CFU
dellĠinsegnamento. Per consultare lĠOfferta Formativa del CdLM in
Bioinformatica, il Manifesto e la Programmazione: